Come compilare una Constatazione Amichevole di Incidente

Il CID (Constatazione Amichevole di Incidente) è il modulo standard utilizzato per segnalare un sinistro stradale e avviare la procedura di liquidazione dei danni. Ecco una guida passo-passo con alcuni consigli per aiutarti a compilarlo correttamente:

1. Dati Personali e del Veicolo 🚗📝

Esempio:

  • Dati Anagrafici:

    • Nome e Cognome: Mario Rossi
    • Indirizzo: Via Roma, 12 – 20100 Milano
    • Codice Fiscale: RSSMRA80A01F205C
    • Numero Patente: AB123456
  • Dati del Veicolo:

    • Marca e Modello: Fiat Panda
    • Targa: AB123CD
    • Colore: Blu
    • Numero di Telaio: (se richiesto) ZFA12345678901234

Nota: Assicurati di riportare le informazioni esattamente come risultano sui documenti ufficiali.


2. Dati Assicurativi 🏦

Esempio:

  • Compagnia Assicurativa:
    • Generali Assicurazioni
  • Numero di Polizza:
    • 789456123

Se possiedi ulteriori garanzie o clausole specifiche, annotale nello spazio apposito.


3. Luogo, Data e Ora del Sinistro 📍🕒

Esempio:

  • Luogo dell’Incidente:
    • Incrocio tra Via Milano e Via Torino, Milano.
    • Puoi indicare anche punti di riferimento, ad esempio: “di fronte alla stazione ferroviaria”.
  • Data e Ora:
    • Data: 15 febbraio 2025
    • Ora: 14:30

Assicurati di essere il più preciso possibile per facilitare l’eventuale ricostruzione della dinamica.


4. Descrizione della Dinamica dell’Incidente 🔄

Esempio di Narrazione:

  • Descrizione Scritta:
    “Procedendo dritto in Via Milano, il mio veicolo (Fiat Panda, targa AB123CD) si trovava a circa 40 km/h. All’incrocio con Via Torino, l’altro veicolo, una Fiat Punto rossa, proveniva da sinistra e non si è fermato allo stop, causando una collisione laterale sul lato sinistro della mia auto. Nonostante il tentativo di frenata, il veicolo impattò la mia portiera. Le condizioni del traffico erano moderate e il tempo sereno.”

  • Diagramma/Schizzo:
    Disegna una semplice mappa dell’incrocio indicando:

    • La posizione del tuo veicolo (in un angolo, ad esempio in basso a destra del foglio).
    • La posizione dell’altro veicolo (in alto a sinistra).
    • La direzione di marcia (indica frecce per mostrare il percorso dei veicoli).
    • Il punto d’impatto (ad esempio, la zona dove si intersecano le traiettorie).

Utilizzare un diagramma aiuta a chiarire la dinamica, soprattutto se le descrizioni scritte risultano poco chiare.


5. Danni e Annotazioni 🚑

Esempio:

  • Danni al Veicolo:

    • Fiat Panda (il mio veicolo): danni al lato sinistro, in particolare alla portiera anteriore e laterale.
    • Fiat Punto (altro veicolo): danni al parafango destro e alla portiera posteriore.
  • Annotazioni Aggiuntive:

    • Segnala eventuali feriti, ad esempio: “Il conducente della Fiat Punto ha riportato lievi contusioni.”
    • Indica se ci sono stati interventi di emergenza, come l’arrivo di un’ambulanza o della polizia.
  • Testimoni:

    • Testimone 1: Luigi Bianchi – Telefono: 3331234567
    • Testimone 2: Carla Verdi – Telefono: 3387654321

6. Firma e Dichiarazione ✍️

Esempio:

  • Dichiarazione di Veridicità:
    “Dichiaro che quanto sopra riportato corrisponde a verità e che ho compilato questo modulo senza omissioni.”

  • Firme:

    • Firma di Mario Rossi
    • Firma del conducente dell’altro veicolo (se presente e d’accordo)

Ricorda: Non firmare se riscontri inesattezze nei dati compilati dall’altra parte. Eventuali discrepanze dovranno essere annotate per iscritto.


7. Cosa Fare Dopo la Compilazione 📥

  • Conserva una Copia:
    Scansiona o fotocopia il modulo compilato per avere una prova della tua versione.
  • Invia l’Originale:
    Consegnalo alla tua compagnia assicurativa il prima possibile, seguendo le istruzioni indicate sul modulo o fornite dal tuo assicuratore.

Consigli Utili e Ulteriori Esempi 🔍

  • Compilazione Immediata:
    Cerca di compilare il CID sul posto, se possibile, per non dimenticare dettagli importanti.
    Ad esempio, se ricordi di aver visto l’altro conducente esitare alla manovra, annota “osservata esitazione alla manovra” accanto alla descrizione.

  • Chiarezza e Precisione:
    Utilizza una grafia chiara, preferibilmente in stampatello, e riempi ogni campo.
    Ad esempio, nel campo “Luogo dell’incidente” specifica anche “vicino al semaforo” se pertinente.

  • Verifica i Dati:
    Prima di firmare, rileggete insieme il modulo per accertarvi che tutte le informazioni siano corrette e condivise da entrambe le parti.

  • Richiesta di Assistenza:
    Se hai dubbi su come compilare una sezione specifica, non esitare a chiedere aiuto a un operatore dell’assicurazione o, in alcuni casi, anche alla polizia stradale presente sul luogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *