Cosa fare in caso di furto del passaporto all’estero

1. Mantieni la Calma e Valuta la Situazione

  • Rimani calmo:
    Anche se la situazione può sembrare disperata, cerca di mantenere la calma. Rallenta il ritmo, respira profondamente e cerca di ricordare esattamente dove hai visto il passaporto l’ultima volta.
    Esempio: Se stavi visitando un museo a Londra e ti rendi conto che il passaporto non è più nella tua borsa, fermati per un attimo e ripensa al percorso che hai seguito all’interno del museo e nelle aree circostanti.

  • Verifica se è smarrito o rubato:
    Controlla tutti i posti in cui potresti averlo lasciato, come in hotel, ristoranti o trasporti pubblici.
    Esempio: Se ti sei cambiato in un bagno pubblico o in una sala d’attesa, torna indietro e controlla accuratamente se il documento è stato dimenticato.


2. Denuncia il Furto alle Autorità Locali

  • Recati alla stazione di polizia:
    Trova il distretto di polizia più vicino e sporgi denuncia il prima possibile.
    Esempio: Se ti trovi a Parigi, recati presso la stazione di polizia locale. Spiega loro quando e dove hai notato la scomparsa del passaporto e chiedi di redigere un verbale.
  • Ottieni una copia della denuncia:
    Richiedi una copia ufficiale della denuncia. Questo documento sarà fondamentale per le pratiche consolari e potrebbe essere richiesto anche dalla tua compagnia di assicurazione.
    Esempio: Dopo aver spostato la denuncia, assicurati di ottenere una copia cartacea o digitale del verbale, annotando il numero del rapporto.

3. Contatta l’Ambasciata o il Consolato del Tuo Paese

  • Individua l’ufficio consolare o l’ambasciata:
    Utilizza Internet o chiedi alle autorità locali per sapere dove si trova il consolato o l’ambasciata del tuo paese.
    Esempio: Se sei in Thailandia, cerca online “Ambasciata d’Italia Bangkok” oppure chiedi al personale dell’hotel dove alloggi.

  • Comunica il furto e chiedi assistenza:
    Chiama o recati direttamente all’ufficio consolare. Informa il personale del furto e chiedi quali sono le procedure per ottenere un documento di viaggio d’emergenza.
    Esempio: Se ti trovi a New York, chiama il Consolato d’Italia e spiega che il tuo passaporto è stato rubato. Saranno in grado di indicarti quali moduli compilare e quali documenti portare.

  • Richiedi un documento di viaggio d’emergenza:
    Il consolato potrà rilasciarti un passaporto temporaneo o un documento di viaggio sostitutivo, necessario per rientrare nel tuo paese o per proseguire il viaggio.
    Esempio: Il Consolato d’Italia a Roma, quando operante all’estero, potrebbe emettere un passaporto d’emergenza in sole 24-48 ore, a condizione che tu fornisca la denuncia della polizia e le foto formato tessera richieste.


4. Prepara i Documenti Necessari

  • Documenti d’identità alternativi:
    Porta con te eventuali copie o fotografie del passaporto, la patente di guida o altri documenti d’identità che possano aiutare a confermare la tua identità.
    Esempio: Se hai salvato una foto del passaporto sul tuo smartphone o hai una copia cartacea in una borsa separata, portala al consolato.

  • Copia della denuncia:
    Assicurati di avere la copia della denuncia rilasciata dalla polizia.
    Esempio: Mostra al personale consolare il documento che attesta la denuncia, essenziale per il rilascio del passaporto d’emergenza.

  • Fotografie formato tessera:
    Verifica se il consolato richiede fotografie recenti e, se necessario, recati in un negozio fotografico o utilizza una fotocamera digitale per scattare delle foto conformi agli standard richiesti.
    Esempio: Se il consolato ti chiede due foto formato tessera, chiedi al personale di un negozio vicino all’hotel di scattarle in base alle specifiche fornite.

  • Altri documenti utili:
    Porta con te prenotazioni di volo, informazioni sull’assicurazione di viaggio e una lista di contatti d’emergenza (familiari o amici) che potrebbero essere utili per ulteriori comunicazioni.
    Esempio: Se hai un volo in partenza il giorno successivo, porta con te la conferma della prenotazione per mostrarla al personale consolare o alla compagnia aerea.


5. Segui le Istruzioni del Consolato o dell’Ambasciata

  • Compila la modulistica richiesta:
    Il personale consolare ti fornirà i moduli necessari per richiedere il documento d’emergenza. Assicurati di compilare ogni modulo in modo accurato e onesto.
    Esempio: Se il modulo richiede il luogo e la data del furto, inserisci le informazioni precise basate sul tuo ricordo e sulla copia della denuncia.

  • Verifica i tempi di rilascio:
    Chiedi al consolato quanto tempo impiegheranno per rilasciare il documento.
    Esempio: Potrebbero informarti che il documento d’emergenza sarà pronto in poche ore oppure in un paio di giorni, a seconda della complessità della procedura.

  • Informazioni sui costi e modalità di pagamento:
    Informati se ci sono eventuali spese da sostenere per il rilascio del documento e le modalità di pagamento accettate.
    Esempio: In alcuni casi, il consolato potrebbe richiedere un pagamento in contanti o tramite carta di credito. Assicurati di sapere in anticipo l’importo e il metodo accettato.


6. Aggiorna le Informazioni e Contatta Altri Servizi Necessari

  • Contatta la compagnia aerea:
    Se hai voli prenotati, informa la compagnia aerea della situazione per sapere se accettano il documento d’emergenza al posto del passaporto regolare.
    Esempio: Se il tuo volo da New York è programmato per il giorno successivo, chiama il servizio clienti della compagnia per chiarire eventuali procedure aggiuntive durante il check-in.

  • Comunica con la tua assicurazione di viaggio:
    Se hai stipulato una polizza di assicurazione viaggio, contatta l’assicurazione per verificare se il furto del passaporto è coperto e per ottenere informazioni sulle modalità di rimborso delle spese sostenute.
    Esempio: Se l’assicurazione copre il furto, ti potrebbe essere richiesto di inviare una copia della denuncia e delle ricevute relative alle spese per il nuovo documento.

  • Informare familiari e amici:
    Aggiorna i tuoi contatti di emergenza sulla situazione. Questo non solo ti aiuterà a ricevere supporto morale, ma anche a fornire assistenza in caso di ulteriori necessità.
    Esempio: Invia un messaggio o chiama un familiare per spiegare cosa è successo e fornire i numeri di contatto del consolato o dell’ambasciata.


7. Prevenire Futuri Incidenti

  • Conserva copie dei documenti:
    Tieni sempre una copia digitale (su cloud, email o su un dispositivo sicuro) e una copia cartacea dei documenti importanti, inclusi passaporto, visti e polizze assicurative.
    Esempio: Salva una copia del passaporto sul tuo smartphone e inviala anche via email a te stesso o a un familiare, in modo da poterla recuperare in caso di emergenza.

  • Utilizza una custodia sicura:
    Investi in una cintura porta-documenti o in una borsa a prova di furto che puoi portare sempre con te.
    Esempio: Durante i tuoi viaggi in grandi città come Tokyo o New York, utilizza una cintura porta-documenti sotto gli abiti per evitare furti.

  • Prepara una lista di contatti d’emergenza:
    Mantieni una lista aggiornata dei numeri di telefono dell’ambasciata o del consolato, della polizia locale e dei tuoi contatti di emergenza.
    Esempio: Prima di partire, annota questi numeri in un quaderno e salvali anche nel tuo telefono, in modo da poterli consultare rapidamente in caso di necessità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *